I denti consentono di masticare gli alimenti per garantire una buona digestione. Sostengono le labbra e le guance, e hanno un ruolo molto importante nella pronuncia dei suoni:
Incisivi
8 denti piatti e taglienti posti nella parte anteriore della bocca, il cui ruolo consiste nel tagliare gli alimenti. Gli incisivi posti al centro della bocca si chiamano “centrali”, quelli che seguono, “laterali”.
- Incisivo centrale
- Incisivo laterale
- Canino
- Primo premolare
- Secondo premolare
- Primo molare
- Secondo molare
- Dente del giudizio
Canini
4 denti uno per lato posto tra gli incisivi ed i premolari ; il loro ruolo consiste nell‘afferrare il cibo.
Premolari
8 denti posti tra il canino e i molari; il loro ruolo consiste nel lacerare gli alimenti.
Molari
12 denti posti nella parte posteriore della bocca, il cui ruolo consiste nel lacerare gli alimenti. I primi molari spuntano verso l’età di 6 anni, i secondi verso i 12 e infine i terzi verso i 18
Arcata dentale
Come sono fatti i denti: sezione di un molare
I molari servono a triturare gli alimenti. Nell’adulto sono 12. I primi molari spuntano verso i 6 anni, i secondi verso i 12 e i terzi verso i 18 anni.
Smalto
Sostanza trasparente e dura che forma una conchiglia attorno alla corona dei denti. Lo smalto è la sostanza più solida fabbricata dall’organismo, ed è composto da fosfati e carbonato di calcio. Lo smalto protegge i denti dall’abrasione e dalla masticazione.
Corona
Parte visibile del dente che emerge dalla gengiva.
Dentina
Tessuto connettivo calcificato la cui formazione è simile a quella dell’osso. Si trova tra lo smalto e la polpa.
Gengiva
Tessuto connettivo che circonda le radici dei denti e l’osso alveolare.
Colletto
Restringimento tra la corona e la radice, è posto come un cerchio intorno al dente.
Radice
Parte nascosta nella gengiva, all’interno dell’alveolo.
Legamento alveolo-dentale
serie di fibre di collagene che collegano i denti all’osso della mascella e si congiungono alle pareti dell’osso alveolare e al cemento delle radici
Osso alveolare
Osso che circonda i denti.
Osso mascellare
Osso che supporta i denti dell’arcata superiore e corrisponde alla mascella superiore. La mandibola è l’osso che supporta i denti dell’arcata inferiore, e corrisponde alla mascella inferiore.
Apice
La parte più nascosta nell’osso, corrisponde all’estremità della radice del dente.
Forame apicale
Apertura della polpa all’estremità della radice.
Rete nervosa
Rete contenente i nervi: parte dal centro dei denti e veicola verso il cervello le diverse informazioni quali la pressione, il dolore, la temperatura, ecc.
Alveolo
Parte in cui alloggia il dente.
Cemento
Involucro connettivo calcificato che contribuisce a fissare i denti nel loro alveolo. Il cemento è presente solo a livello delle radici.
Camera pulpare
Cavità centrale ricoperta da cellule connettive responsabili della produzione della dentina. Contiene un nervo, un’arteria e una vena.
Canale radicolare
Prolungamento della polpa nella o nelle radici del dente.
Sezione di un molare