Menu
Contattaci

Entra in contatto con il dr. Cesare Paoleschi e la sua équipe di esperti.


zigomatici atrofia mascellare

Atrofia mascellare: denti fissi con impianti zigomatici

Nuovo caso di riabilitazione di grave atrofia mascellare mediante chirurgia zigomatica.

Situazione iniziale: la grave atrofia mascellare

La paziente, 66 anni proveniente dalla provincia di Ferrara, a causa di anni di problemi dentali e di una grave atrofia ossea aveva perso tutti i denti. 

Era diventata insicura e triste avendo seri problemi sia di tipo estetico che funzionale.

impianti senza osso
Panoramica iniziale

La signora aveva già consultato diversi dentisti ma ognuno le aveva negato la possibilità di avere protesi fisse dicendole che la situazione era troppo complessa per essere risolta.

La paziente ha così deciso di rivolgersi al Dottor Cesare Paoleschi, odontoiatra esperto nella riabilitazione delle gravi atrofie.

La riabilitazione con impianti zigomatici e All on Four

Dopo un’accurata visita il dottor Cesare le ha spiegato che sarebbe stato in grado di operarla e di restituirle il sorriso adottando specifiche tecniche di implantologia per i casi con gravi atrofia ossea.

È stato così programmato l’unico intervento chirurgico presso la sala operatoria del centro Iris di Viareggio (Dir. San. D.ssa S. Ganghini)

Nell’arcata superiore il dottor Cesare Paoleschi è ricorso alla tecnica degli impianti zigomatici inserendone due per lato in modo parallelo (tecnica Quad Zygoma).

Nell’arcata inferiore, anch’essa senza denti e con poco osso, sono stati inseriti quattro impianti dentali con la tecnica All On Four.

quad zygoma grave atria mascellare
Panoramica finale

La paziente è stata operata il 18 gennaio 2023 e dopo pochi giorni, il 26 gennaio, aveva già i denti fissi saldamente ancorati agli impianti dentali. E’ stato, infatti, possibile applicare il protocollo del carico immediato.

La paziente è letteralmente rinata avendo ritrovato la gioia di sorridere e di parlare con gli altri. 

sorriso prima e dopo

Oltre all’aspetto estetico e migliorato anche l’aspetto funzionale della sua bocca in quanto adesso può mangiare senza problemi.

Informazioni

Il dottor Cesare Paoleschi che ha progettato e realizzato il progetto di riabilitazione è laureato in odontoiatria e protesi dentaria ed è iscritto all’albo degli odontoiatri di Lucca al numero tre. Visita e opera esclusivamente presso i centri Iris Compagnia Odontoiatrica della Toscana e della Liguria.

Nuovo caso di riabilitazione di grave atrofia mascellare mediante chirurgia zigomatica. Situazione iniziale: la grave atrofia mascellare La paziente, 66 anni proveniente dalla provincia di Ferrara, a causa di anni di problemi dentali e di una grave atrofia ossea aveva perso tutti i denti.  Era diventata insicura e triste avendo seri problemi sia di tipo estetico che funzionale. La signora aveva già consultato diversi dentisti ma ognuno le aveva negato la possibilità di avere protesi fisse dicendole che la situazione era troppo complessa per essere risolta. La paziente ha così deciso di rivolgersi al Dottor Cesare Paoleschi, odontoiatra esperto nella riabilitazione delle gravi atrofie. La riabilitazione con impianti zigomatici e All on Four Dopo un’accurata visita il dottor Cesare le ha spiegato che sarebbe stato in grado di operarla e di restituirle il sorriso adottando specifiche tecniche di implantologia per i casi con gravi atrofia ossea. È stato così programmato l’unico intervento chirurgico presso la sala operatoria del centro Iris di Viareggio (Dir. San. D.ssa S. Ganghini) Nell’arcata superiore il dottor Cesare Paoleschi è ricorso alla tecnica degli impianti zigomatici inserendone due per lato in modo parallelo (tecnica Quad Zygoma). Nell’arcata inferiore, anch’essa senza denti e con poco osso, sono stati inseriti quattro impianti dentali con la tecnica All On Four. La paziente è stata operata il 18 gennaio 2023 e dopo pochi giorni, il 26 gennaio, aveva già i denti fissi saldamente ancorati agli impianti dentali. E' stato, infatti, possibile applicare il protocollo del carico immediato. La paziente è …

Entra in contatto con il dr. Cesare Paoleschi e la sua équipe di esperti.


Contenuti suggeriti

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.