Riabilitazione bimascellare con grave atrofia mascellare trattata dal dottor Cesare Paoleschi con un approccio integrato di sofisticate tecniche implantologiche.
Situazione iniziale
Il paziente si è presentato affetto da una grave parodontite, patologia che ha determinato nel tempo la perdita di tutti denti nell’arcata superiore. Ciò ha generato anche una notevole atrofia ossea che impediva il ricorso alle tradizionali tecniche implantologiche.
Nell’arcata inferiore aveva, invece, 9 denti residui instabili, non più ancorati al processo alveolare.

La riabilitazione con sofisticate tecniche implantologiche
Dopo un’accurata fase di studio e valutazione pre-chirurgica, il Dottor Cesare Paoleschi ha deciso di procedere con un intervento mirato a riabilitare entrambe le arcate del paziente, utilizzando tecniche implantologiche all’avanguardia capaci di restituire in tempi brevi estetica e funzionalità al sorriso del paziente.
Nell’arcata superiore gravemente atrofizzata, sono stati inseriti impianti zigomatici, impianti pterigoidei, impianti transnasali e sulla cresta mascellare.

L’arcata inferiore, al contrario, è stata riabilitata con quattro impianti endossei utilizzando la tecnica all-on-four. Questi impianti sono stati posizionati in modo strategico per sfruttare al massimo l’osso residuo presente.
Il carico immediato: denti fissi in poche ore
Uno degli aspetti fondamentali di questa procedura è stato l’adozione del protocollo clinico del carico immediato. Ciò ha permesso di avvitare le protesi sugli impianti immediatamente dopo l’intervento. Tale decisione ha garantito al paziente una rapida funzionalità masticatoria e una notevole resa estetica.
Questo rappresenta un significativo passo avanti nella cura e nella gestione dei casi di grave atrofia mascellare.

Conclusioni:
Il caso trattato dal Dottor Cesare Paoleschi mette in luce l’importanza dell’innovazione e dell’avanzamento delle tecniche implantologiche. L’intervento eseguito in anestesia generale presso la sala operatoria del centro Iris di Viareggio (direttore sanitario d.ssa S. Ganghini) rappresenta un benchmark di eccellenza nel campo della chirurgia orale e implantare.

Contemporaneamente all’intervento chirurgico, il dottor Cesare Paoleschi ha tenuto un corso di chirurgia implantare al quale hanno partecipato odontoiatri in formazione sulle tecniche implantologiche per la riabilitazione di gravi atrofie.