chirurgia implantare zigomatica e all on four

Chirurgia Implantare in Caso di Grave Atrofia Mascellare

Caso di Chirurgia Implantare Avanzata con Impianti Zigomatici e Impianti All on Four.

Il paziente ha effettuato la sua prima visita dal dottor Cesare Paoleschi nel 2016. La condizione della sua bocca era estremamente complessa: nell’arcata superiore non aveva più denti e mostrava una grave atrofia del mascellare. Per riabilitare adeguatamente la sua situazione, è stato indispensabile adottare un approccio chirurgico e riabilitativo specifico e avanzato.

panoramica iniziale riabilitazione avanzata

Data dell’Intervento: 6/7/2016 – L’operazione ha visto l’adozione di impianti zigomatici a carico immediato, una riabilitazione di chirurgia implantare avanzata per casi di grave atrofia del mascellare superiore. Questa tecnica consente una riabilitazione protesica immediata, garantendo al paziente una funzionalità e un’estetica ottimali in tempi brevi. Nella mandibola, il paziente ha conservato una vecchia struttura circolare appoggiata su impianti e denti residenti.

La panoramica post intervento chirurgico è visibile nell’immagine che segue.

chirurgia implantare

Giugno 2021: Dato il progressivo deterioramento dei denti inferiori a causa di una parodontite avanzata, il paziente si è sottoposto a un intervento di chirurgia implantare con la tecnica “all on four” inferiore. Questo metodo ha permesso di sostituire i denti compromessi con una protesi fissa supportata da quattro impianti.

chirurgia implantare grave atrofia

Luglio 2023: Viene effettuato un controllo della situazione clinica del paziente. La valutazione ha dimostrato la perfetta osteointegrazione degli impianti zigomatici posizionati nel 2016, che dopo 7 anni risultano in ottime condizioni, senza segni di mobilità o infiammazione peri-implantare. In questa occasione viene ripristinata solo la protesi di tipo “Toronto” superiore come è possibile notare dalla foto che segue.

toronto bridge

Il caso del paziente rappresenta un esempio di successo della chirurgia implantare avanzata e della capacità riabilitativa delle moderne tecniche protesiche. Il corretto follow-up e la manutenzione, uniti alla perizia del Dott. Cesare Paoleschi, hanno garantito al paziente una funzionalità orale e un’estetica di alto livello, confermando la validità e la durata degli interventi effettuati.

Caso di Chirurgia Implantare Avanzata con Impianti Zigomatici e Impianti All on Four. Il paziente ha effettuato la sua prima visita dal dottor Cesare Paoleschi nel 2016. La condizione della sua bocca era estremamente complessa: nell'arcata superiore non aveva più denti e mostrava una grave atrofia del mascellare. Per riabilitare adeguatamente la sua situazione, è stato indispensabile adottare un approccio chirurgico e riabilitativo specifico e avanzato. Data dell'Intervento: 6/7/2016 - L'operazione ha visto l'adozione di impianti zigomatici a carico immediato, una riabilitazione di chirurgia implantare avanzata per casi di grave atrofia del mascellare superiore. Questa tecnica consente una riabilitazione protesica immediata, garantendo al paziente una funzionalità e un'estetica ottimali in tempi brevi. Nella mandibola, il paziente ha conservato una vecchia struttura circolare appoggiata su impianti e denti residenti. La panoramica post intervento chirurgico è visibile nell'immagine che segue. Giugno 2021: Dato il progressivo deterioramento dei denti inferiori a causa di una parodontite avanzata, il paziente si è sottoposto a un intervento di chirurgia implantare con la tecnica "all on four" inferiore. Questo metodo ha permesso di sostituire i denti compromessi con una protesi fissa supportata da quattro impianti. Luglio 2023: Viene effettuato un controllo della situazione clinica del paziente. La valutazione ha dimostrato la perfetta osteointegrazione degli impianti zigomatici posizionati nel 2016, che dopo 7 anni risultano in ottime condizioni, senza segni di mobilità o infiammazione peri-implantare. In questa occasione viene ripristinata solo la protesi di tipo "Toronto" superiore come è possibile notare dalla foto che segue. Il caso del …

Entra in contatto con il dr. Cesare Paoleschi e la sua équipe di esperti.


Contenuti suggeriti

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *