Riabilitazione mascellare atrofico a seguito intervento FESS per eliminare la sinusite.
Situazione iniziale
Il paziente aveva problemi alla bocca sia di tipo estetico che funzionale a causa della presenza di soli tre denti nell’arcata superiore e la totale assenza di denti nella parte inferiore. Nell’arcata superiore presentav, inoltre, una grave atrofia ossea che l’ha spinto a rivolgersi al dottor Cesare Paoleschi esperto nella riabilitazione nei casi di mancanza di osso.
Prima dell’intervento di chirurgia zigomatica il paziente, essendo affetto da sinusite, si è dovuto sottoporre ad una operazione FESS (Functional Endoscopic Sinus Surgery) in anestesia generale. Con questo intervento, effettuato da uno specialista in Chirurgia Otorinolaringoiatrica, sono stati ripuliti i seni mascellari per eliminare la sinusite e sono stati tolti diversi polipi nasali permettendo al paziente una migliore respirazione.

La riabilitazione bimascellare e il carico immediato
Dopo un mese dall’intervento di FESS, ottenuto il via libera dal Medico Otorino, è stato possibile procedere all’intervento di chirurgia implantare.
In una sola seduta chirurgica, eseguita in anestesia generale presso la sala chirurgica del centro IRIS di Viareggio (Dir. San. D.ssa S. Ganghini), il Dottor Cesare Paoleschi ha estratto i enti residui non più recuperabili ed ha inserito 3 impianti endossei e 1 impianto zigomatico nell’arcata superiore e 4 impianti endossei nell’arcata inferiore (tecnica All-on-Four)
Nonostante la sinusite e la grave atrofia ossea mascellare, con questi due interventi chirurgici, il paziente ha potuto avere in tempi brevissimi (carico immediato) denti fissi saldamente ancorati agli impianti dentali.


Scopri di più sugli impianti zigomatici.
Inoltre, è possibile consultare ulteriori casi clinici di impianti zigomatici eseguiti dal dottor Cesare Paoleschi sul sito www.impiantizigomatici.it