Dr. Cesare Paoleschi
Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università di Siena nel 1985, si è iscritto all’albo dei Medici Odontoiatri della Provincia di Lucca con il numero 3, in data 21 marzo 1986. Esperto nel trattamento delle gravi atrofie mediante la tecnica degli impianti zigomatici.

L'iter
formativo
Chirurgia Implantare
Tra i numerosi corsi di formazione frequentati in Italia e all’estero, spiccano quelli di perfezionamento in chirurgia implantare tenuti dai più grandi esperti e relatori a livello mondiale:
- in Svezia presso le Università di Gotheborg, di Umea e Stoccolma;
- in Portogallo presso la clinica Malò;
- in Spagna presso l’Istituto Davò;
- in Brasile presso la clinica Miglioranza.

Fondatore di Iris
Compagnia Odontoiatrica
Nel 2004 ha dato vita ad Iris Compagnia Odontoiatrica, uno dei più grandi network di centri odontoiatrici italiani di qualità, dove esegue personalmente gli interventi di chirurgia ed implantologia.
Iris Compagnia Odontoiatrica è presente su tutto il territorio toscano e a La Spezia. Presso il centro odontoiatrico di Viareggio è presente una sala operatoria con anestesia generale dove il dr. Cesare Paoleschi esegue interventi di riabilitazione di gravi atrofie mediante impianti zigomatici.

Esperienza a servizio della comunità scientifica
Relatore a congressi internazionali di odontoiatria e autore di pubblicazioni su riviste scientifiche di settore.
Tra i tanti progetti coltivati e realizzati dal dr. Cesare Paoleschi in questi anni spicca Iris Academy, l’alta scuola di formazione per odontoiatri, dove è anche docente del corso annuale teorico-pratico di “Riabilitazione avanzata delle gravi atrofie con impianti zigomatici”.
Autore del Manuale Pratico di Chirurgia Implantare Zigomatica per l'Odontoiatra

Il Dottor Cesare Paoleschi è autore del libro pubblicato dalla casa editrice EDRA nel 2022
La stesura del Manuale di Chirurgia Implantare Zigomatica, fondato su un’esperienza clinica ben documentata dal 2013, ha come obiettivo di fornire una guida pratica per quegli odontoiatri che desiderano impegnarsi in un percorso di crescita nell’ambito della gestione delle gravi atrofie mascellari. All’interno del manuale sono indicati i casi in cui gli impianti zigomatici costituiscono una scelta di elezione e quando, al contrario, possono essere evitati. Vengono spiegate le varie tipologie di difficoltà chirurgico-anatomiche, le complicanze che si possono incontrare e come evitarle. Vengono descritte step by step le sequenze operative, a partire dall’anamnesi del paziente, all’intervento in sala operatoria, alla sua dimissione.
Attività universitaria
Nel 2021 e 2022 è stato relatore al “Corso di perfezionamento universitario di implantologia zigomatica” presso l’Università UNICAMILLUS.
Nel 2023 e 2024 è relatore al “Master Universitario di II livello in Implantologia Avanzata e Rigenerazione Ossea” presso l’Università UNICAMILLUS.
Nel 2023 è relatore al Corso di perfezionamento universitario in implantologia zigomatica presso l’università Vita Salute San Raffaele.

Pubblicazioni scientifiche recenti
Il Dottor Cesare Paoleschi, durante l’arco della sua lunga carriera, ha sempre affiancato le attività di studio e ricerca alla pratica odontoiatrica, con l’obiettivo di migliorare le sue tecniche chirurgiche e la vita e di conseguenza la qualità di vita dei suoi pazienti. Altresì questo approccio gli ha consentito di dare un contributo anche alla comunità scientifica odontoiatrica.
Oltre al Manuale Pratico di Chirurgia Zigomatica per l’Odontoiatra, il dottor Cesare Paoleschi ha recentemente pubblicato insieme ad altri illustri colleghi i seguenti studi:
- “Immediate oral rehabilitation with quad zygomatic implants: ultrasonic technique vs conventional drilling” (J Oral Implantol – Agosto 2020).
- “Riabilitazione immediata all-on-four full-arch del mascellare: uno studio retrospettivo di coorte con un follow-up medio di 8 anni.” (Clinical Trial in Dentistry – Febbraio 2022)
- “Immediate fixed rehabilitation of severe maxillary atrophy using extrasionus zigomatic implants: one-year results from a prospettive cohort study” (Clinical Trials in Dentistry – Marzo 2023)
- “Il trattamento delle gravi atrofie mediante impianti zigomatici: una pratica per l’odontoiatra?” (Implants – Luglio 2023)

Attività congressuale recente
Florence Zygoma Day – “Valutazioni pre-protesiche per la programmazione degli impianti zigomatici” – Luglio 2021
Relatore Jd Symposium – Linee guida operative per la chirurgia zigomatica: 9 anni di esperienza – Giugno 2022
Relatore Zygoma Day (Zygomatic Implant Education Academy) – Impianti zigomatici: dalla chirurgia anatomicamente guidata alla chirurgia protesicamente guidata. 9 anni di esperienza clinica – Luglio 2022
Poster 2° Congresso Nazionale Sipro (Società Italiana di Protesi Dentaria e Riabilitazione Orale) Febbraio 2023
Relatore Jd Symposium – I logaritmi da seguire per un approccio razionale e di successo protesico alla chirurgia zigomatica – Giugno 2023
Corso annuale riabilitazione gravi atrofie con Impianti Zigomatici
Da una consolidata esperienza nella riabilitazione delle gravi atrofie mascellari con la tecnica degli impianti zigomatici è nato il corso di formazione “Riabilitazione avanzata delle gravi atrofie con impianti zigomatici che il dottor Cesare Paoleschi tiene ogni mese presso il centro Iris Academy di Viareggio. Il corso, riservato ad odontoiatri e suddiviso in parte teorica e live surgery, insegna a gestire tutto il percorso di riabilitazione mediante questa innovativa tecnica chirurgica.

Ideatore del Protocollo ZAPA
Nell’ambito delle chirurgia zigomatica, il Dottor Cesare Paoleschi ha ideato un nuovo protocollo chirurgico denominato ZAPA (Zygomatic Anatomycal Prosthetical Appproach). A differenza del protocollo ZAGA (Zygomatic Anatomycal Guided Appproach), teorizzato da C. Aparicio nel 2013, secondo cui l’anatomia guida la chirurgia, il protocollo ZAPA si pone come obiettivo la pianificazione degli interventi in funzione della protesi.
