Impianti Trans-Nasali
Impianti Trans-Nasali: tutto quello che c'è da sapere
Gli impianti dentali hanno rivoluzionato il campo della chirurgia orale, offrendo soluzioni durature e naturali per chi ha perso uno o più denti. I progressi della scienza odontoiatrica negli ultimi anni hanno permesso di ideare soluzioni anche per i casi più complessi, nei quali l’osso mascellare è compromesso.
Una tecnica avanzata a disposizione dei chirurghi implantologi sono gli impianti trans-nasali.
In questa pagina potrai trovare approfondimenti su questa particolare tecnica chirurgica.
Cos’è l’Impianto Trans-Nasale?
Gli impianti trans-nasali sono dispositivi che si estendono attraverso la regione superiore della bocca fino alla cavità nasale. Essi forniscono un ancoraggio solido per protesi dentali o singoli denti in pazienti che potrebbero non avere sufficiente osso nel mascellare superiore per sostenere impianti dentali tradizionali.
Vantaggi degli Impianti Trans-Nasali
I vantaggi di questa tecnica chirurgica sono molteplici:
- Preservazione dell’osso: Questi impianti aiutano a preservare l’osso mascellare riducendo il rischio di riassorbimento osseo, che può avvenire quando i denti sono assenti per lunghi periodi.
- Ridotto bisogno di innesti ossei: Gli impianti trans-nasali possono ridurre la necessità di complesse procedure di innesto osseo, offrendo una soluzione più veloce e meno invasiva per alcuni pazienti.
- Carico Immediato: Questi impianti consentono, nei casi clinicamente idonei, di applicare il protocollo del carico immediato, permettendo ai pazienti di ricevere i nuovi denti nello stesso giorno dell’inserimento dell’impianto.
Procedura Chirurgica degli Impianti Trans-Nasali
L’installazione di impianti trans-nasali è una procedura meticolosa che richiede competenza e precisione. Ecco una descrizione generica della procedura:
- Valutazione Pre-operatoria: Prima dell’intervento, il chirurgo eseguirà una serie di radiografie e una tomografia computerizzata (TC) per avere una visione chiara dell’anatomia del paziente e determinare la migliore posizione per l’impianto.
- Anestesia: Al paziente viene somministrata un’anestesia locale per assicurare che l’intera area sia insensibile. In alcuni casi, può essere usata anche la sedazione cosciente per rilassare il paziente durante la procedura o la anestesia generale.
- Preparazione dell’Area Chirurgica: L’area viene pulita e sterilizzata per prevenire infezioni. Un piccolo taglio viene fatto nella gengiva per esporre l’osso dove verrà posizionato l’impianto.
- Foratura dell’Osso: Utilizzando strumenti specifici, viene praticato un foro nell’osso mascellare superiore. La profondità e l’angolazione del foro sono cruciali, poiché l’impianto dovrà estendersi dentro la cavità nasale senza causare danni.
- Inserimento dell’Impianto: Una volta preparato il sito, l’impianto trans-nasale viene inserito con cura nel foro raggiungendo in punto di inserimento del turbinato inferiore ( punto Z). La corretta posizione dell’impianto viene verificata per assicurarsi che sia saldamente ancorato e che non causi irritazione o danno alle strutture circostanti.
- Chiusura dell’Area: La gengiva viene poi suturata attorno all’impianto, lasciando visibile solo una piccola parte dell’impianto per permettere la connessione con la futura protesi.
- Fase di Guarigione: Dopo l’intervento, l’osso inizia a crescere attorno all’impianto in un processo chiamato osteointegrazione. Questa fase di guarigione può variare da paziente a paziente, ma in genere dura alcuni mesi.
- Fissaggio della Protesi: Una volta che l’impianto è completamente integrato nell’osso, può essere collegato alla protesi dentale o al dente singolo.
- In alcuni casi si può immediatamente collegare la nuova protesi fissa secondo il protocollo di Carico Immediato.
- Follow-up: Dopo l’intervento, sono programmati dei controlli periodici per monitorare la salute dell’impianto e assicurarsi che non ci siano complicazioni.
L’Integrazione con Altri Impianti
Gli impianti trans-nasali sono solitamente usati insieme ad altri impianti per offrire una soluzione completa. Gli impianti zigomatici e gli impianti pterigoidei sono esempi di queste opzioni complementari. Il loro uso combinato può fornire un ancoraggio ancora più solido, assicurando che le protesi siano stabili, funzionali e esteticamente gradevoli.

La possibilità di combinare vari tipi di impianti rende questa metodologia particolarmente adatta per i pazienti con sfide anatomiche o con perdita ossea significativa.
L’importanza di un Chirurgo Esperto per la tecnica degli impianti trans-nasali
Quando si tratta di tecniche chirurgiche avanzate come gli impianti trans-nasali, la scelta del chirurgo gioca un ruolo fondamentale nel garantire il successo dell’intervento. Una comprensione approfondita dell’anatomia orale e nasale, una formazione specifica nella procedura e l’esperienza maturata nel tempo sono essenziali per navigare con precisione le complessità della regione mascellare.
Un chirurgo esperto è in grado di valutare accuratamente la struttura ossea del paziente, identificare i potenziali rischi e garantire un inserimento sicuro e preciso dell’impianto. Questo non solo ottimizza i risultati estetici e funzionali, ma riduce anche le potenziali complicanze post-operatorie.
Rischi e Controindicazioni
Come ogni procedura chirurgica, anche l’inserimento di impianti trans-nasali può comportare alcuni rischi:
Come ogni procedura chirurgica, anche l’inserimento di impianti trans-nasali può comportare alcuni rischi:
- Infezione: Esiste sempre un rischio di infezione dopo la chirurgia. Tuttavia, seguendo le indicazioni post-operatorie e mantenendo una buona igiene orale, questo rischio può essere notevolmente ridotto.
- Danno ai nervi: Se l’impianto viene inserito troppo in profondità o in una posizione non corretta, può danneggiare i nervi circostanti, causando intorpidimento o dolore.
- Riassorbimento osseo: Sebbene gli impianti trans-nasali siano progettati per ridurre il riassorbimento osseo, in rari casi, potrebbe comunque verificarsi una certa perdita ossea intorno all’impianto.
- Perforazione del dotto lacrimale : Se non eseguito correttamente, l’impianto potrebbe perforare il dotto lacrimale, causando potenziali complicanze.
È essenziale discutere con il chirurgo ogni potenziale rischio e assicurarsi di essere informati su tutte le opzioni disponibili. La salute generale del paziente, le abitudini come il fumo e la storia clinica possono influire sulla decisione di procedere con gli impianti trans-nasali.
Conclusione
L’odontoiatria moderna offre soluzioni versatili e avanzate per garantire che ogni paziente possa avere un sorriso bello e funzionale. Gli impianti trans-nasali rappresentano una di queste soluzioni innovative, offrendo una risposta ai problemi di perdita dentale e mancanza di osso.
Se desideri saperne di più o sei interessato a una valutazione personalizzata, ti invitiamo a contattare l’esperto team del dottor Cesare Paoleschi. La salute del tuo sorriso è la nostra priorità.