Riabilitazione di un caso con grave carenza di osso mediante impianti nasali e endossei nell'arcata …
Rialzo del seno mascellare ( sinus lift)
Rialzo del seno macellare
Rialzo del seno mascellare: cosa è?
Il rialzo del seno mascellare è una tecnica chirurgica che permette di avere uno spessore maggiore di osso per l’inserimento di impianti dentali nella parte superiore della bocca. Infatti, quando l’altezza dell’osso mascellare non è tale da garantire un ancoraggio perfetto dell’impianto, viene eseguito questo intervento chirurgico per aumentarne l’ampiezza e il volume e consentire così una sicura osteointegrazione.
Come avviene il rialzo del seno mascellare?
L’incremento del volume osseo avviene attraverso il sollevamento della membrana interna del seno mascellare e l’immissione di materiale osteoconduttore. L’intervento chirurgico del rialzo del seno mascellare avviene in anestesia locale ed effettuato, solitamente, in una sola seduta nello studio dentistico.

Dopo quanto tempo è possibile mettere l'impianto?
A seconda delle tecniche chirurgiche utilizzate per il rialzo del seno mascellare l’attesa biologica prevista prima dell’inserimento degli impianti può variare da zero a sei mesi di attesa.
Il Dottor Cesare Paoleschi ha perfezionato una tecnica di osteotomia laterale con fresa ossivora che permette una minore invasività nell’antro mascellare con tempi di guarigione velocissimi e una immediata immissione di impianti endossei
Impianti dentali pterigoidei più impianti all on four per garantire un sorriso fisso e stabile …
Nuovo caso con riabilitazione bimascellare mediante tecnica All on Four finalizzata ad ottenere una nuova …
Nuovo caso di riabilitazione, eseguito dal Dottor Cesare Paolesschi, con impianti zigomatici a seguito di …
Nuovo caso clinico con entrambe le arcate dentarie riabilitate con protesi fisse nonostante la grave …
Le riabilitazioni complesse

Rialzo del seno mascellare

Implantologia transmucosa
