Nuovo caso di riabilitazione, eseguito dal Dottor Cesare Paolesschi, con impianti zigomatici a seguito di un intervento FESS per guarire una sinusite acuta.
Situazione iniziale
Il paziente, classe 1968, si è rivolto allo studio odontoiatrico Iris di Arezzo per riabilitare entrambe le arcate dentarie e risolvere un grave problema di atrofia ossea nel settore superiore.
Al momento della visita con il Dottor Cesare Paoleschi, presentava un ponte su denti naturali non vitali, impianti dentali solo per il settore centrale e edentulia dei settori posteriori con evidente assottigliamento di osso.
Nell’arcata inferiore aveva una protesi su impianti e una situazione compromessa dei denti naturali residui.

L’intervento FESS
Durante gli accertamenti diagnostici il Dottor Cesare si è avveduto di una sinusite importante da dover essere curata attraverso un intervento di otorinolaringoiatria denominato FESS (functional endoscopic sinus surgery) e anche di una difformità dei seni mascellari e dell’osso zigomatico.
Generalmente, l’anatomia di questo settore del viso è più o meno speculare ma, nel caso di questo paziente, era presente, invece, una evidente differenza tra la parte sinistra e destra.
Per questo motivo la progettazione protesica necessitava una particolare attenzione e uno studio minuzioso per determinare forze e carichi masticatori da distribuire sugli impianti e sulla protesi avvitata.
Per curare la sinusite di cui era affetto, il paziente si è sottoposto all’ intervento FESS con un medico specialista in otorinolaringoiatria direttamente presso la sala chirurgica del centro Iris di Viareggio il 2 dicembre 2021.

Riabilitazione con impianti zigomatici
Accertata e verificata la guarigione, il paziente si è sottoposto all’intervento di riabilitazione mediante la tecnica degli impianti zigomatici il 13 aprile del 2022.
Il Dottor Cesare ha inserito nell’arcata superiore tre impianti endossei e due impianti zigomatici (uno per settore) e nell’arcata inferiore tre impianti endossei conservando quattro impianti endossei pre-esistenti.

Protesizzazione
Il “carico” della protesi nell’arcata superiore è stato possibile eseguirlo dopo circa 6 mesi di attesa biologica, periodo necessario per consentire agli impianti di osteointegrarsi. Durante questo periodo, il paziente ha portato una protesi mobile.
Nell’arcata inferiore, invece, è stato possibile protesizzare mediante un ponte su impianti a carico immediato.

Grazie all’intervento FESS, che ha consentito al paziente di guarire dalla sinusite e all’intervento di riabilitazione mediante impianti endossei e impianti zigomatici, il paziente può avere una protesi fissa saldamente ancorata gli impianti dentali.
Il dottor Cesare Paoleschi che ha studiato ed eseguito l’intervento di riabilitazione e laureato in odontoiatria e protesi dentaria ed è iscritto all’albo degli odontoiatri di Lucca al numero 3.
Il paziente si reca periodicamente presso il centro odontoiatrico IRIS di Arezzo in via Montefalco 10 per eseguire controlli di routine e l’igiene orale professionale. Direttore sanitario centro odontoiatrico IRIS di Arezzo dottoressa Andrea Elena Lazarescu.
Per approfondimenti sulla tecnica degli impianti zigomatici guarda l’intervista su YouTube al Dottor Cesare Paoleschi.