Menu
Contattaci

Entra in contatto con il dr. Cesare Paoleschi e la sua équipe di esperti.


Parodontite: una Minaccia per i Denti | Dott. Cesare Paoleschi

La Parodontite: una malattia che minaccia la salute dei denti

Cause, sintomi, trattamenti e l’importanza dell’implantologia nei casi estremi

La parodontite è una malattia infiammatoria cronica che colpisce i tessuti che circondano e sostengono i denti, inclusi la gengiva, l’osso alveolare e il legamento parodontale. Questa malattia può causare danni irreversibili ai tessuti parodontali e portare alla perdita dei denti.

La parodontite inizia con l’infiammazione delle gengive, nota come gengivite. Se non trattata, la gengivite può evolvere in parodontite, dove l’infiammazione si estende ai tessuti circostanti, causando la distruzione del tessuto osseo e del legamento parodontale che sostengono i denti.

I principali fattori di rischio per la parodontite includono la presenza di placca batterica, una scarsa igiene orale, il fumo, lo stress, la genetica e alcune malattie sistemiche come il diabete.

I sintomi della parodontite includono gengive rosse, gonfie e sanguinanti, alitosi, recessione gengivale, mobilità dei denti e sensibilità dentale. In alcuni casi, la parodontite può essere asintomatica e non presentare alcun sintomo.

Il trattamento della parodontite dipende dalla gravità della malattia. Il trattamento di base consiste nella pulizia professionale dei denti e nella rimozione della placca batterica e del tartaro che si accumulano sulla superficie dei denti e sotto la linea gengivale. In casi più avanzati, può essere necessario un intervento chirurgico per riparare i tessuti danneggiati e ricostruire il supporto dei denti.

Parodontite | Dott. Cesare Paoleschi

Nelle fasi avanzate della parodontite, in cui la perdita dei denti è inevitabile, l’implantologia può essere un’opzione di trattamento. Gli impianti dentali sono dispositivi in titanio o leghe di titanio che vengono inseriti nell’osso mascellare o mandibolare per sostituire le radici dei denti mancanti. Gli impianti dentali possono essere utilizzati per sostituire uno o più denti mancanti e ripristinare la funzione masticatoria e l’estetica del sorriso.

In conclusione, la parodontite è una malattia infiammatoria cronica che può causare danni irreversibili ai tessuti parodontali e portare alla perdita dei denti. È importante prevenire la parodontite attraverso una buona igiene orale e una regolare pulizia professionale dei denti. In caso di parodontite, il trattamento precoce è fondamentale per prevenire la progressione della malattia e preservare la salute dei denti. Nelle fasi avanzate, l’implantologia può essere una soluzione per ripristinare la funzione masticatoria e l’estetica del sorriso.

Cause, sintomi, trattamenti e l'importanza dell'implantologia nei casi estremi La parodontite è una malattia infiammatoria cronica che colpisce i tessuti che circondano e sostengono i denti, inclusi la gengiva, l'osso alveolare e il legamento parodontale. Questa malattia può causare danni irreversibili ai tessuti parodontali e portare alla perdita dei denti. La parodontite inizia con l'infiammazione delle gengive, nota come gengivite. Se non trattata, la gengivite può evolvere in parodontite, dove l'infiammazione si estende ai tessuti circostanti, causando la distruzione del tessuto osseo e del legamento parodontale che sostengono i denti. I principali fattori di rischio per la parodontite includono la presenza di placca batterica, una scarsa igiene orale, il fumo, lo stress, la genetica e alcune malattie sistemiche come il diabete. I sintomi della parodontite includono gengive rosse, gonfie e sanguinanti, alitosi, recessione gengivale, mobilità dei denti e sensibilità dentale. In alcuni casi, la parodontite può essere asintomatica e non presentare alcun sintomo. Il trattamento della parodontite dipende dalla gravità della malattia. Il trattamento di base consiste nella pulizia professionale dei denti e nella rimozione della placca batterica e del tartaro che si accumulano sulla superficie dei denti e sotto la linea gengivale. In casi più avanzati, può essere necessario un intervento chirurgico per riparare i tessuti danneggiati e ricostruire il supporto dei denti. Nelle fasi avanzate della parodontite, in cui la perdita dei denti è inevitabile, l'implantologia può essere un'opzione di trattamento. Gli impianti dentali sono dispositivi in titanio o leghe di titanio che vengono inseriti nell'osso mascellare o …

Entra in contatto con il dr. Cesare Paoleschi e la sua équipe di esperti.


Contenuti suggeriti

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *