Scopri i sintomi, le cause e il trattamento di questa infiammazione del tessuto intorno all’impianto dentale, e come prevenirla per mantenere la salute dei tuoi denti e degli impianti a lungo termine.
La perimplantite: sintomi, cause e trattamento
Gli impianti dentali rappresentano una soluzione duratura ed efficace per sostituire uno o più denti mancanti. Tuttavia, come per qualsiasi intervento chirurgico, possono verificarsi complicazioni a lungo termine. Una delle complicazioni più comuni è la perimplantite.
La perimplantite è un’infiammazione del tessuto intorno all’impianto dentale, causata da batteri che si accumulano sulla superficie dell’impianto e attaccano il tessuto circostante. Questa condizione può portare alla perdita di osso intorno all’impianto stesso, e alla successiva mobilità e perdita dell’impianto.

Quali sono i sintomi?
I sintomi della perimplantite includono gonfiore, infiammazione, sanguinamento delle gengive, mobilità dell’impianto e, in alcuni casi, dolore. Tuttavia, non tutti i pazienti con perimplantite sperimentano questi sintomi. Per questo motivo, è importante sottoporsi a controlli dentali regolari per rilevare tempestivamente eventuali problemi.
Quali sono le cause della perimplantite?
Questa infiammazione è spesso causata da una scarsa igiene orale. Quando i batteri si accumulano sulla superficie dell’impianto, possono causare infiammazione e danneggiare il tessuto circostante. Altre cause possono includere il fumo di sigaretta, l’uso di protesi non adatte, una cattiva occlusione e una preesistente malattia parodontale.
Come viene trattata?
Il trattamento dipende dalla gravità della condizione. In caso lieve, il dentista può consigliare una pulizia professionale per rimuovere i batteri e prevenire la progressione della malattia. Tuttavia, se la perimplantite è più grave, può essere necessario rimuovere l’impianto e ripristinare il tessuto osseo prima di posizionare un nuovo impianto.
Come prevenire la perimplantite?
La prevenzione inizia con una corretta igiene orale. Ciò significa spazzolare i denti almeno due volte al giorno, passare il filo interdentale regolarmente e utilizzare collutori antibatterici. Inoltre, è importante sottoporsi a controlli dentali regolari per rilevare tempestivamente eventuali segni di perimplantite o altre complicazioni.
In conclusione, la perimplantite rappresenta una delle principali cause di fallimento degli impianti dentali. Tuttavia, seguendo una corretta igiene orale e sottoponendosi a controlli dentali regolari, è possibile prevenire questa patologia e mantenere a lungo termine la salute dei propri denti e degli impianti dentali.
Leggi anche Quando fallisce un impianto dentale: cause e rimedi
Guarda e approfondisci sul blog Iris un caso di fallimento di impianti per perimplantite e nuova riabilitazione eseguita dal Dottor Cesare Paoleschi.